1. Appunti delle lezioni di glottologia del prof. Domenico Muscianisi, riascoltate tramite le registrazioni e riordinate tramite le slide - Argomenti: introduzione alla glottologia (caratteri, metodologia), famiglie linguistiche, lingue indoeuropee (tipologia fonologica, classificazione, storia), protoindoeuropeo (inventario fonologico, analisi, ricostruzione, leggi di Bartholomae e Grassmann, sonanti, laringali, vocalismo, apofonia, analogia proporzionale, livellamento analogico, radici e categorie grammaticali), protogermanico (leggi di Rask/Grimm, Verner e Grimm, consonantismo dell’alto tedesco, isoglosse), civiltà indoeuropea (lessico della cultura materiale, società, ideologia, poesia) 2. Riassunti del libro “Introduzione alla linguistica storica” di S. Luraghi, talvolta usati come integrazioni o approfondimenti 3. Esercizi in preparazione all’esame - Argomenti: ricostruzione del protoindoeuropeo, leggi di Rask/Grimm, Verner e Grimm, struttura e grado della radice
Università degli Studi di Parma
Lingue e letterature straniere (europee)
Glottologia Linguistica
2024