Riassunti

(0)
Salva

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Alcune pagine non sono visibili in anteprima!

Scarica il documento per vederle!

Acquista ora

Documenti visti di recente

Dettagli
Prezzo

€ 8,00

Prezzo

€ 8,00

Tariffe di gestione

+ € 0,62

Totale da pagare:

= € 8,62
51

Pagine

0

Download

58

Visual.

Condividi su:

Descrizione

riassunto in lingua inglese di biologia. programma : - Caratteristiche degli organismi viventi : Teoria cellulare, la cellula come unità strutturale e funzionale della vita. - Cellule procariotiche ed eucariotiche : Classificazione e principali differenze strutturali. Organizzazione della cellula eucariotica. Organelli cellulari (struttura e funzione). Note sui virus come parassiti endocellulari. - Membrana plasmatica : Il modello del mosaico-fluido della membrana plasmatica. Principali funzioni delle proteine di membrana e loro organizzazione topologica nel doppio strato lipidico. Modalità di trasporto di ioni e piccole molecole attraverso la membrana plasmatica (diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo). Le basi dell'eccitabilità di membrana. - Compartimentazione nella cellula eucariotica : Il citoplasma e il sistema di membrane endocellulari: struttura e funzione del reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e lisosomi. Note sui perossisomi. - Mitocondri e cloroplasti : Struttura e funzione dei mitocondri e dei cloroplasti come generatori di energia. Note su glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare. La teoria endosimbiontica dell'origine dei mitocondri e dei cloroplasti. - Citoscheletro : adesione e motilità cellulare. Il citoscheletro. Struttura e funzione dei filamenti intermedi, microtubuli e filamenti di actina. Motori molecolari. Strutture cellulari che determinano la forma, la polarità e la motilità della cellula. Interazioni tra le cellule e il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. - Comparto nucleare : Involucro nucleare, nucleolo, organizzazione e diversi livelli di condensazione della cromatina, cromosomi. - Basi molecolari dell'informazione ereditaria : Struttura e funzione del DNA. Identificazione del DNA come materiale genetico. Meccanismo molecolare della duplicazione del DNA, telomeri e telomerasi. Meccanismi di riparazione del DNA, correlazioni con patologie umane. - Struttura e funzione dell’RNA : Principali tipi di RNA presenti nella cellula procariotica ed eucariotica. Trascrizione dell'RNA ed elaborazione dell'RNA nelle cellule eucariotiche, con particolare attenzione alla maturazione degli RNA messaggeri. Ruolo degli RNA non codificanti. - Sintesi delle proteine : Ribosomi: struttura e ruolo biologico, differenze tra ribosomi procarioti ed eucarioti. Proprietà del codice genetico, caratteristiche generali della traduzione e implicazioni biologiche. - Destino post-sintetico delle proteine : Modifiche post-traduzionali e destino delle proteine dopo la sintesi. Segnali e meccanismi di smistamento delle proteine agli organelli e alla via secretoria. Funzioni del reticolo endoplasmatico nello smistamento delle proteine (sequenze segnale e di arresto). Ruolo del reticolo endoplasmatico e dell'apparato di Golgi nella glicosilazione delle proteine. - Traffico vescicolare : Modalità di trasporto delle proteine tra i diversi compartimenti cellulari.Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettore); autofagia; esotico costitutiva e regolata. - Controllo dell'espressione genica : Meccanismi molecolari che creano tipi di cellule specializzate. Organizzazione funzionale del genoma eucariotico. Controllo a livello trascrizionale in cellule procariotiche ed eucariotiche. Ruolo dello stato di condensazione della cromatina, Codice istonico e grado di metilazione del DNA (modifiche epigenetiche). Principali strategie di controllo post-trascrizionale e post-traduzionale. - Mitosi e Meiosi : Principi nella dinamica dei cromosomi durante la mitosi e la meiosi, differenze tra i due processi. Conseguenze genetiche della meiosi, importanza della meiosi come fonte di variabilità genetica. - Meccanismi molecolari della ricombinazione genetica. Concetto di aploidia e diploidia. Cromosomi omologhi. Caratteristiche della riproduzione sessuata e asessuata. - Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale : Comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari. Principi generali della segnalazione cellulare, segnali chimici e proteine recettoriali. Principali vie di trasduzione del segnale. Recettori nucleari, recettori accoppiati a proteine G,recettori accoppiati ad attività enzimatiche. Secondi messaggeri. Proteine chinasi e interruttori molecolari. - Ciclo cellulare e meccanismi di morte cellulare : Ciclo cellulare, fasi del ciclo e controllo della progressione lungo il ciclo cellulare come risultato dell'interazione tra meccanismi intracellulari e segnali extracellulari. Il ruolo delle chinasi ciclina-dipendenti. Conoscenze di base dei processi di apoptosi, necrosi ed autofagia. - Basi molecolari del cancro : Meccanismi molecolari della trasformazione tumorale. Caratteristiche della cellula neoplastica. Alterazioni genetiche ed epigenetiche alla base dei tumori. Soppressori tumorali e proto-oncogeni. | Acquista a soli € 8,62!


Tipologia

Riassunti


Facoltà

Medicina e chirurgia


Materia

Biologia


Caricato il

19/02/2025

Venditore
FrancescaM
FrancescaM

4 documenti in vendita

(0)
Vedi profilo
Recensioni

Non sono presenti recensioni

€ 8,00

€ 8,62 incl. tariffe

Scarica Subito!