Teoria:Vengono trattati i principali parametri di qualità come LOD, LOQ, incertezza di misura, robustezza, precisione, ripetibilità e riproducibilità, oltre alla teoria della calibrazione (con metodi come standard esterni e interni) e le tecniche cromatografiche, con cenni su gascromatografia e cromatografia liquida (HPLC). Si discute delle tecniche spettroscopiche, in particolare spettroscopia UV-visibile, analisi elementale (AA, ICP-MS, ICP-OES) e spettrometria di massa. Vengono menzionate altre tecniche di separazione e riconoscimento, come le tecniche elettroforetiche, insieme ai metodi di pre-trattamento e campionamento del campione. Esercizi:Esercizi su: 1) legge di propagazione dell'errore; 2) titolazioni acidi-basi forti; 3) Titolazione di ritorno; 4) titolazione acido debole; 5) scelta dell'indicatore; 6) titolazione per precipitazione; 7) titolazione potenziometri; 8) titolazione complessometrica; 9) standardizzazione; 10) titolazione indiretta; 11) titolazione base debole Lab:Standardizzazione di idrossido di sodio con H2C2O4; titolazione di HCl con NaOH, titolazione di CH3COOH con NaOH, titolazione del rame con EDTA, titolazione di H2C2O4 con permanganato, titolazione di Mohr, titolazione del calcio con EDTA.
Università degli studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro"
Chimica
Chimica analitica strumentale
Elisa Robotti
2023