Manuale approfondito di ragioneria generale e applicata, ideale per studenti universitari. Il testo analizza la struttura del bilancio d’esercizio, spiegando stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa, con un focus sui criteri di valutazione contabile di rimanenze, crediti, immobilizzazioni e partecipazioni. Vengono affrontati i principi di competenza, prudenza e continuità aziendale, oltre alla normativa fiscale per la determinazione del reddito imponibile, con particolare attenzione al trattamento delle imposte differite e anticipate. È presente un confronto tra i principi contabili italiani e gli IAS/IFRS, evidenziando le principali differenze applicative. Grazie a spiegazioni chiare ed esempi pratici, questo documento è perfetto per preparare esami universitari, migliorare le competenze professionali o approfondire le tematiche di gestione economico-finanziaria aziendale.
Università degli Studi di Verona
BANCA DATI INFORMATICA ED OPENOFFICE - Economia Aziendale L18 - Università Telem
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE EGI - Economia Aziendale L-18 - UniPegaso
Francesca rossignoli
2024