Questi appunti offrono una conoscenza solida e approfondita dei fondamenti del diritto processuale penale, interamente aggiornati alla Riforma Cartabia e integrati dai contenuti del volume "P. Tonini, Lineamenti di diritto processuale penale, Giuffrè" . Attraverso il loro studio, si acquisirà una profonda familiarità con il lessico tecnico della procedura penale, si comprenderanno a fondo i soggetti attivi nelle diverse fasi dell'accertamento e si padroneggeranno i principali istituti giuridici che caratterizzano i progressivi stadi del procedimento. Il percorso è sempre guidato da una costante attenzione ai principi costituzionali che permeano l'intera materia, permettendo di acquisire la capacità di interpretare e applicare correttamente le norme di legge, riconoscendo il grado di cogenza delle regole ai singoli casi concreti. Il contenuto spazia in modo esaustivo dalle definizioni e funzioni della disciplina alla sua evoluzione storica, il funzionamento della polizia giudiziaria, i diritti dell'imputato e delle parti private, gli atti del procedimento e le indagini preliminari, fino al dibattimento, alla prova, alle misure cautelari e alle impugnazioni. La descrizione della cornice teorica e dell'attuale assetto normativo è arricchita da continui riferimenti alle norme costituzionali e da un'analisi della loro ragion d'essere, collegandola alle scelte di sistema.
Università degli Studi di Ferrara
Giurisprudenza
Procedura Penale
Stefania Carnevale
2023